Ugento: la Città Messapica tra Storia e Mare

Ugento, situata sulla costa ionica del Salento, è una delle città più antiche della Puglia, con radici che affondano nella civiltà messapica. Oggi, è una meta turistica affascinante che unisce storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

Le sue spiagge dorate, le testimonianze archeologiche e l’atmosfera autentica la rendono una destinazione imperdibile per chi visita il Salento.

Un Viaggio nella Storia

Ugento vanta una storia millenaria, testimoniata da numerosi reperti archeologici. Fondata dai Messapi, divenne un importante centro commerciale e militare prima di essere conquistata dai Romani. Nel Museo Archeologico di Ugento si possono ammirare reperti preziosi, tra cui la celebre statua dello Zeus di Ugento, un bronzo risalente al VI secolo a.C., simbolo dell’importanza della città nell’antichità.

Passeggiando per il centro storico si possono scoprire i segni delle varie dominazioni che hanno influenzato la città, tra cui quella normanna e aragonese. Il Castello di Ugento, imponente e recentemente restaurato, offre un affascinante viaggio nel passato con mostre e visite guidate. Accanto al castello si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel XIII secolo, che conserva ancora parte della sua struttura originaria nonostante i numerosi restauri.

Un’altra tappa imperdibile è la Cripta del Crocifisso, situata appena fuori dal centro abitato. Questo antico luogo di culto rupestre è decorato con affreschi bizantini risalenti al XIII-XIV secolo, che raccontano episodi della vita di Cristo e dei santi.


Spiagge e Natura

Ugento è celebre per il suo splendido litorale, che si estende per chilometri lungo il Mar Ionio. Tra le spiagge più rinomate troviamo:

  • Marina di Torre San Giovanni – Con il suo faro suggestivo e la sabbia dorata, è una delle località più apprezzate dai turisti. L’ampia distesa di sabbia e il mare cristallino la rendono ideale per famiglie e giovani in cerca di relax e divertimento.
  • Lido Marini – Perfetto per famiglie grazie alle acque basse e cristalline, offre numerosi stabilimenti balneari attrezzati e una vivace vita estiva.
  • Fontanelle e Pazze – Tratti di costa più selvaggi e tranquilli, ideali per chi ama la natura incontaminata e le spiagge meno affollate.

Nei dintorni di Ugento si trova anche il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, un’area protetta con dune, pinete e specchi d’acqua salmastra che ospitano una ricca biodiversità. Qui si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta, immergendosi nella natura incontaminata e osservando diverse specie di uccelli migratori.


Cultura e Tradizioni

Ugento mantiene vive le tradizioni salentine con eventi folkloristici e manifestazioni culturali. Tra le più importanti:

  • Festa di Santa Maria Assunta (15 agosto) – La patrona della città viene celebrata con processioni, fuochi d’artificio e spettacoli musicali.
  • Sagra della Puccia – Un’occasione per gustare questo tipico pane salentino farcito con ingredienti locali, accompagnato da musica e balli tradizionali.
  • Settimana Santa e Riti Pasquali – Processioni suggestive attraversano le vie del centro storico, creando un’atmosfera di intensa spiritualità.

L’artigianato ugentino si distingue per la lavorazione della pietra leccese e della ceramica, con botteghe dove è possibile acquistare manufatti unici e souvenir tipici della zona.


Gastronomia Locale

La cucina di Ugento rispecchia la tradizione salentina, con piatti semplici ma ricchi di sapori autentici. Da provare assolutamente:

  • “Ciceri e tria” – Pasta fatta in casa con ceci, in parte fritta per aggiungere croccantezza.
  • “Pittule” – Frittelle salate farcite con ingredienti vari, perfette per accompagnare un aperitivo.
  • Pesce fresco e frutti di mare – Specialmente nei ristoranti della costa, dove è possibile gustare piatti a base di gamberi, polpi e seppie appena pescati.
  • “Municeddhre” – Lumache di terra cucinate secondo la tradizione salentina, servite con sugo di pomodoro o in bianco con spezie.
  • “Pasticciotto” – Dolce tipico del Salento, un guscio di pasta frolla ripieno di crema pasticcera, perfetto per la colazione.

Attività ed Escursioni

Ugento offre numerose opportunità per gli amanti dello sport e dell’avventura.

  • Escursioni in barca – Per esplorare la costa ionica e scoprire calette nascoste e grotte marine.
  • Snorkeling e immersioni – I fondali della zona sono ricchi di vita marina e antichi relitti.
  • Percorsi trekking e cicloturismo – Il Parco Naturale di Ugento è perfetto per gli appassionati di escursioni nella natura.
  • Tour enogastronomici – Visite alle masserie e alle cantine locali per degustare vini, olio extravergine d’oliva e prodotti tipici.

Come Arrivare a Ugento

Ugento è facilmente raggiungibile in diversi modi:

  • In auto – Percorrendo la SS274 che collega Gallipoli a Santa Maria di Leuca.
  • In treno – La stazione ferroviaria più vicina è quella di Lecce, da cui si può proseguire con autobus o noleggio auto.
  • In aereo – L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, situato a circa 100 km.

Conclusione

Ugento è una perla del Salento, capace di incantare con il suo mix di storia, cultura e mare. Che siate appassionati di archeologia, amanti delle spiagge paradisiache o in cerca di sapori autentici, questa città saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo. Pianificare una visita a Ugento significa immergersi nella vera essenza del Salento, tra tradizioni millenarie e paesaggi mozzafiato.

2 thoughts on “Ugento: la Città Messapica tra Storia e Mare

  1. Cynthia Ivory

    Very nice quote, I often think about this. People nowadays became addicted from different opinions 🙁

  2. Joshua Roberts

    Unfortunately, but we need to stay positive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *