Otranto, situata sulla costa adriatica della Puglia, è una delle città più affascinanti del Salento, inoltre il faro di punta Palascìa, situato nel comune di Otranto, è il punto più orientale d’ Italia.Conosciuta per la sua storia millenaria, il mare cristallino e il ricco patrimonio culturale, è una meta perfetta per chi cerca un mix di relax, avventura e tradizione.
Otranto è anche il punto più orientale d’Italia, il che le conferisce un’atmosfera unica, soprattutto all’alba, quando il sole sorge sulle sue acque azzurre.


Altro…
La città ha subito l’influenza di diverse civiltà, dai Romani ai Bizantini, dai Normanni agli Aragonesi, fino alla famosa invasione ottomana del 1480. Questo mix di culture si riflette nelle sue architetture, nelle tradizioni locali e nella gastronomia.
Otranto non ha uno stile architettonico predominante come il barocco di Lecce, ma si distingue per il suo carattere difensivo e mediterraneo, frutto delle diverse dominazioni che l’hanno influenzata.
Gli elementi che la caratterizzano sono:
–L’ architettura militare: Il Castello Aragonese e le mura fortificate raccontano la lunga storia di difesa contro le invasioni, in particolare quella ottomana del 1480.
–Influenze bizantine e romaniche: La Cattedrale di Otranto combina elementi romanici e bizantini, con il famoso mosaico pavimentale che riflette la fusione culturale della città.
–L’ atmosfera mediterranea: Il centro storico con le sue case bianche, i vicoli stretti e le influenze orientali richiama le città della costa adriatica e del Mediterraneo orientale.
Otranto è oggi un centro turistico vivace, con eventi culturali, feste popolari e una vivace vita notturna nei mesi estivi.
1. Le Mura e il Centro Storico
Il centro storico di Otranto è un dedalo di vicoli acciottolati, piazzette pittoresche e case bianche che raccontano secoli di storia e dominazioni. Le mura difensive, costruite per proteggere la città dagli attacchi nemici, offrono un percorso panoramico suggestivo da cui si può ammirare il mare Adriatico. Tra le stradine, si trovano botteghe artigianali, ristorantini tipici e caffè che rendono l’esplorazione del centro un’esperienza autentica.
2. Baia dei Turchi
A circa 6 km da Otranto, la Baia dei Turchi è una delle spiagge più belle della Puglia, famosa per la sua sabbia bianca e il mare cristallino. Il suo nome deriva dallo sbarco degli Ottomani nel 1480, che da qui iniziarono l’assedio alla città. Oggi la baia fa parte di un’area naturale protetta ed è accessibile tramite un sentiero immerso nella pineta. Le sue acque trasparenti e il paesaggio incontaminato la rendono una meta ideale per chi cerca relax e bellezza paesaggistica.
3. Lago di Bauxite
Uno dei luoghi più suggestivi nei dintorni di Otranto è il Lago di Bauxite, un’ex cava mineraria trasformata in un piccolo paradiso naturale. Il lago, formatosi naturalmente dopo la chiusura della miniera, si distingue per il contrasto cromatico tra il rosso intenso delle rocce di bauxite e il verde smeraldo dell’acqua. Questo spettacolo della natura è una tappa imperdibile per gli amanti della fotografia e del trekking. La zona circostante è perfetta per passeggiate nella natura, con sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato.
4. Il Castello Aragonese
Il Castello Aragonese di Otranto è uno dei simboli più importanti della città. Costruito tra il XV e il XVI secolo dagli Aragonesi per rafforzare le difese contro le incursioni turche, presenta una struttura imponente con bastioni angolari e un fossato che lo circonda. Al suo interno, il castello ospita spesso mostre d’arte, eventi culturali e visite guidate che permettono di scoprire la storia della città. Dalle sue mura si può ammirare una vista panoramica mozzafiato sul mare e sul centro storico.
5. La Cattedrale di Otranto
La Cattedrale di Santa Maria Annunziata, costruita nel 1088, è uno degli edifici religiosi più affascinanti del sud Italia. Al suo interno custodisce il celebre mosaico pavimentale del XII secolo, realizzato dal monaco Pantaleone, che rappresenta l’Albero della Vita, un’opera ricca di simbolismi religiosi e storici. La cattedrale è anche il luogo di riposo delle reliquie dei Martiri di Otranto, trucidati durante l’invasione ottomana del 1480 per non aver rinunciato alla loro fede. Un’altra attrazione imperdibile è la cripta, caratterizzata da colonne con capitelli di stili differenti.
Had the best time at this hotel. It really creates such an atmosphere as if you are on an abandoned island with untouched nature. This is a rest not only for body but for soul & mind as well.
I like places where you can unite with nature. After visiting their website I chose this place for vacation and this decision was truly right. 10/10