Lecce, situata nel cuore del Salento, è una città ricca di storia, arte e cultura. Conosciuta come la “Firenze del Sud” per la magnificenza del suo barocco, offre un mix perfetto di tradizione, architettura e vivacità moderna. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in un’atmosfera unica, tra palazzi seicenteschi, chiese decorate e vivaci piazze.
Lecce è aria che sorride, che mi circonda amorosa, il barocco di certe vie davanti ai miei occhi, il soffio sul viso del mare lontano”
Fabrizio Caramagna
Lecce è una città che affonda le sue radici nell’antichità, con testimonianze che risalgono all’epoca messapica e romana. Il suo stile architettonico predominante è il barocco leccese, caratterizzato dall’uso della pietra locale, morbida e lavorabile, che ha permesso la creazione di facciate e decorazioni straordinarie.

Gli elementi che la rendono unica sono:
- Il barocco leccese: La città è un vero e proprio museo a cielo aperto, con edifici scolpiti nella caratteristica pietra leccese, che assume sfumature dorate alla luce del sole.
- Influenze romane: Il passato romano di Lecce è testimoniato da numerosi reperti archeologici, tra cui l’Anfiteatro Romano, che si trova nel cuore della città.
- L’atmosfera vivace: Lecce è una città piena di vita, con locali caratteristici, botteghe artigiane e una gastronomia unica che conquista ogni visitatore.
1. Piazza Sant’Oronzo e l’Anfiteatro Romano
Piazza Sant’Oronzo è il cuore pulsante di Lecce, dove antico e moderno si incontrano. Dominata dalla colonna di Sant’Oronzo, patrono della città, la piazza ospita anche l’Anfiteatro Romano, risalente al II secolo d.C. Ancora oggi, questo sito archeologico ospita eventi e spettacoli all’aperto, offrendo un’atmosfera suggestiva che riporta indietro nel tempo.
2. Basilica di Santa Croce
Simbolo indiscusso del barocco leccese, la Basilica di Santa Croce è una meraviglia architettonica. La sua facciata è un trionfo di decorazioni, con elementi scolpiti che rappresentano figure sacre, animali e motivi floreali. L’interno, altrettanto sontuoso, accoglie i visitatori con navate decorate e un’illuminazione che esalta la bellezza della pietra leccese.
3. Il Duomo e Piazza del Duomo
Piazza del Duomo è una delle piazze più scenografiche d’Italia, completamente circondata da edifici storici. Il Duomo di Lecce, dedicato a Santa Maria Assunta, presenta una facciata imponente e un campanile che domina lo skyline della città. Di notte, la piazza si illumina, creando un’atmosfera magica e romantica.
4. Il Castello di Carlo V
Costruito nel XVI secolo per volere dell’imperatore Carlo V, il castello è un’imponente struttura difensiva che oggi ospita mostre ed eventi culturali. Al suo interno, si possono visitare le antiche sale, le mura fortificate e le segrete, immergendosi nella storia della città.
5. Le botteghe artigiane e la cartapesta
Lecce è famosa per la tradizione della cartapesta, un’arte secolare che ancora oggi viene tramandata nelle botteghe del centro storico. Passeggiando per le vie della città, è possibile osservare gli artigiani al lavoro e acquistare manufatti unici, che raccontano la tradizione e la creatività locale.
6. Le specialità gastronomiche
Un viaggio a Lecce non è completo senza assaporare la sua cucina. Tra le specialità da provare ci sono:
- Il pasticciotto: Un dolce tipico a base di pasta frolla ripiena di crema.
- La puccia: Un pane morbido e croccante, farcito con ingredienti freschi e saporiti.
- Le orecchiette alle cime di rapa: Uno dei piatti più rappresentativi della tradizione pugliese.
Lecce è una città che incanta i suoi visitatori con la sua bellezza senza tempo, la sua cultura vibrante e la sua ospitalità calorosa. Che sia per un weekend o un soggiorno più lungo, lasciarsi affascinare da questa perla del Salento è un’esperienza indimenticabile.
I’m a huge fan of jazz and had the perfect ending of the day with live music on the sunset.
At one of such concerts I proposed to my future wife. We were overwhelmed with emotions and had such a loving time here.